Tech

CES 2022: le migliori novità presentate alla fiera tecnologica

In occasione del CES 2022 (Consumer Electronic Show), la più grande fiera tecnologica al mondo interamente, dedicata al settore dell’elettronica di consumo, i colossi tech e le startup hanno mostrato a tutti le loro ultime novità.

Qui vengono annunciati prototipi e prodotti ed è quindi l’occasione per conoscere i trend del momento e quelle che sono le tecnologie emergenti. Dal 1967, anno della sua prima edizione, ad oggi, il CES si svolge sempre a Las Vegas, in Nevada. Meno che l’anno passato le presenze perché a causa della pandemia non è stato possibile accogliere tutte le persone.

Le novità presentate al CES 2022

Di seguito vediamo quali sono le ultime novità presentate al CES 2022. Un’occasione unica per scoprire i nuovi modelli e capire quali saranno le tecnologie che conosceremo presto nelle nostre case.

TV OLED 2022

Come tecnologia di riferimento per quanto riguarda la qualità d’immagine delle TV troviamo la OLED. In particolar modo i TV Oled LG sono riusciti a rimodellare il segmento relativo alle televisioni premium, entrando così nella lista delle più scelte a livello mondiale.

Come si può leggere su https://www.lg.com/it, viene utilizzato un pixel auto-illuminante. Parliamo al singolare perché ognuno di loro può essere acceso e spento singolarmente, così da offrire sempre un nero perfetto. I colori sono naturali e i tempi di risposta sorprendentemente rapidi e garantiscono un contrasto infinito.

Non c’è la retroilluminazione e lo schermo OLED è sottile e leggero, consente infatti di creare form factor davvero innovativi, come per esempio i TV arrotolabili. LG però ha voluto innovare e infatti ha presentato due novità legate alla gamma OLED.

La prima è l’estensione della tecnologia stessa anche ai modelli C2, la seconda novità riguarda invece i modelli della serie G2, i quali verranno dotati di una tecnologia nuovissima, la OLED evo Gallery Edition con Brightness Booster.

Quest’ultima possiede un processore intelligente LG Alpha 9 di quinta generazione, il quale consente alla televisione di offrire immagini più luminose, attraverso la giusta dissipazione del calore e degli specifici algoritmi.

Console per giocare

Per quanto riguarda il settore delle console per giocare, come apprendiamo da ilsole24ore.com, è stato il colosso nipponico Sony a presentare una grande novità. Ha svelato infatti quelle che sono le specifiche tecniche del caschetto per la realtà virtuale, il cui nome ufficiale è Playstation Vr2.

Ci sarà il supporto per il 4K HDR, mentre il campo di visione è stato fissato a 110 gradi. Lo schermo Oled ha una risoluzione di 2000 x 2040 per ogni occhio, mentre il framerate è di 90/120 Hz.

Un’altra novità è che la camera, a differenza della prima versione, è integrata nel visore. Non c’è bisogno perciò di un dispositivo esterno. L’audio è ancora una volta migliorato grazie alla tecnologia Sense, che combina tra di loro l’eye tracking, l’headset feedback e il 3D audio.

Barra videoconferenze all-in-one

Su today.it abbiamo trovato interessante AnkerWork B600, il dispositivo che combina tra di loro la telecamera 2k, gli altoparlanti, i microfoni e la barra luminosa supplementare. Ideale perciò per chi lavora al computer in casa e in ufficio e ha bisogno di uno strumento che aiuti ad ottenere una maggior qualità durante le conferenze, sotto più punti di vista.

Tutto quello che bisogna fare è collocare la barra per le videoconferenze all-in-one sopra il monitor e collegarla poi attraverso USB-C al portatile. È stato creato per essere compatibile con la maggior parte delle piattaforme di videoconferenza e, grazie alla regolazione automatica dell’illuminazione dovuta all’intelligenza artificiale, riduce il rumore dell’ambiente di fondo.

Tecnologie per aumentare il benessere in casa

Una delle migliori tecnologie per migliorare il benessere in casa presentata in occasione del CES 2022, di cui abbiamo letto su elledecor.com, è il letto intelligente contro l’insonnia 360 smart bed. È stato premiato con 3 CES 2022 Innovation Awards ed è considerato come il nuovo futuro del sonno.

È un letto ipertecnologico pensato per poter garantire un’esperienza personalizzata, capace di migliorare sensibilmente le ore di riposo e non solo. Secondo i produttori infatti è capace di rilevare eventuali patologie.

Possiede un sistema automatizzato per la riduzione del rumore, un simulatore luminoso per poter apportare migliorie al ciclo circadiano e allo stesso tempo i materiali sono progettati per ridurre l’umidità. Il software riesce ad apprendere le abitudini di ogni persona, così da offrire soluzioni sempre più pertinenti.

Tecnologie anti-spreco

Tra le migliori tecnologie per il risparmio proposte durante l’evento c’è U Moen, cioè il rubinetto antispreco (vedi il video della presentazione). L’azienda americana Moen ha messo a punto un sistema integrato per la gestione dell’acqua.

In questo modo le persone possono gestire in modo molto più attento questa preziosa risorsa. Il rubinetto antispreco infatti avvisa i padroni di casa in caso di perdite.

Questo rubinetto da cucina è del tutto touchless, in pratica è possibile regolarlo con precisione, sia a livello di temperatura che di flusso, con dei comandi vocali. Quando nella stanza c’è molto rumore, i comandi possono essere dati attraverso dei movimenti delle mani.


Foto copertina di CC BY 2.0, Collegamento.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi