Risparmio

Come scegliere il miglior conto corrente online

I migliori conti correnti online dispongono di app mobili e piattaforme online ben progettate per la gestione delle operazioni. Il digital banking è diventato rapidamente parte integrante dell’esperienza bancaria per molti consumatori e molte banche italiane sono tra le migliori in quella categoria.

In questo articolo metteremo in evidenza le caratteristiche che non possono mancare in un conto online ben progettato, consigliando i nostri lettori su come scegliere il miglior conto corrente online.

Il miglior metodo per valutare e scegliere il conto corrente online

Abbiamo già accennato in apertura I’importanza dell’esperienza d’uso online e quanto sia essenziale ai giorni nostri la facilità di operare tramite app mobili ben costruite. La gestione online di un conto corrente è sempre più apprezzata dai clienti, visto che offre la possibilità di gestire le attività dei conti correnti e di risparmio da qualsiasi luogo e facilmente. Ora proviamo a classificare per bene gli altri criteri generali che consigliamo di valutare quando ci si appresta a valutare caratteristiche e differenze per cercare alternative al proprio conto corrente online.

Per cercare e trovare un buon conto corrente online, bisogna per prima cosa considerare sia le banche tradizionali, quelle che hanno filiali fisiche, che le nuove banche online, istituti veri e propri che svolgono la loro attività appoggiandosi alla rete internet o telefonica. Diamo per scontato che il nostro conto corrente di scelta sia disponibile su tutto il territorio nazionale.

Il tasso di interesse attivo è un dato da tenere presente, insieme ai costi fissi e commissioni. L’ultima cosa che un correntista vorrebbe è di vedersi rosicchiare da costi e balzelli vari gli interessi faticosamente guadagnati durante l’anno. Un altro punto importante quando si sceglie un conto online è quanta documentazione è richiesta dalla banca. Se l’istituto pretende troppe informazioni e carta inutile, meglio passare oltre e cercare una soluzione migliore.

Di esperienza del cliente, esperienza digitale e disponibilità tecnica complessiva abbiamo già detto. Ormai proprio tutti i conti correnti oggi presenti sul mercato sono dotati di un accesso via Internet usando qualsiasi dispositivo sul mercato.

Non è semplice scegliere un conto corrente online: sono da considerare anche l’esistenza di strutture di livello complesse o requisiti particolari per guadagnare, “bloccare” o “sbloccare” sia il tasso attivo di interesse sul conto che costi e commissioni. Esistono requisiti di deposito minimi, requisiti di saldo minimo elevati che potrebbero aumentare gli interessi pagati o ridurre i costi di tenuta del conto corrente? Tra le tante offerte al momento sul mercato, chi cerca “zero costi a tutti i costi” può cominciare farsi un’opinione leggendo la recensione di Mr Banca sul conto corrente online Credit Agricole.

“Zero costi” sono riservati a chi utilizza il cosiddetto “Nowbanking Privati” di Credit Agricole, ovvero fa un utilizzo del conto da remoto, mediante Internet Banking (fisso oppure mobile), banca telefonica ed ATM per i prelievi di contante. La sicurezza di questo sistema online è garantita da livelli multipli di autenticazione e servizi di alert via sms ben configurabili.

Come scegliere un conto deposito online

La scelta di un conto di risparmio online, anche chiamato conto deposito, può sembrare difficile per una serie di motivi ma non è molto diversa dalla scelta di un nuovo conto corrente online. L’approccio migliore è trovare un conto che corrisponda ai propri obiettivi finanziari, paghi anche solo un po’ di interessi e mantenga le commissioni al minimo.

Anche se guadagnare il massimo tasso di interesse possibile può essere l’obiettivo principale quando ci si accinge a scegliere un conto di deposito online, bisogna tenere presente altri fattori importanti, come la facilità di accesso, l’esperienza d’uso complessiva del cliente e la convenienza. Dopo un’attenta analisi si potrebbe scoprire che è meglio scegliere un conto deposito che funzioni meglio per le proprie esigenze, anche se ciò significa guadagnare un tasso di interesse leggermente inferiore.

Vale la pena cambiare conto e abbandonare la propria banca?

Se non si è soddisfatti del servizio che si sta ricevendo dalla propria attuale banca, è buona cosa pensare di cambiarla, o almeno provarci. In generale, vale la pena controllare almeno ogni anno che la propria banca offra tutto ciò di cui si ha bisogno. In caso contrario, meglio cominciare a scegliere un nuovo conto corrente bancario.

Esistono delle offerte che includono anche un servizio di base per aiutare il cliente con le varie incombenze. Aderendo a questi pacchetti completi, la nuova banca fa buona parte del lavoro e non è necessario trattare con la tua vecchia. In media, ci vogliono solo sette giorni lavorativi per cambiare conto corrente online e con il servizio di portabilità del conto, a volte questo tempo si riduce ulteriormente: basta scegliere la data in cui si desidera cambiare e concordarla con la nuova banca, che organizzerà lo spostamento di tutti i pagamenti in entrata e in uscita sul nuovo conto corrente bancario.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi