Consigli per un’alimentazione sostenibile per l’uomo e per il pianeta
Mangiare bio è possibile e ci permette di scegliere un’alimentazione sostenibile, sia per il pianeta che per l’uomo. Ma quali sono i segreti di questa alimentazione? Le diete sostenibili servono a proteggere e rispettare la biodiversità e tenere anche sotto controllo gli ecosistemi. Queste diete sono economicamente eque, accessibili, sicure, sane e adeguate sotto il profilo nutrizionale, ma allo stesso tempo tengono sotto controllo quelle che sono le esigenze del pianeta, facendo più attenzione a consumare cibi che abbiano un impatto ambientale minore. La dieta sostenibile per eccellenza è la dieta mediterranea come puoi leggere su dimagrirebellezza, dove il consumo di verdura frutta fresca, legumi, cereali e olio d’oliva ha un ruolo di primo piano.
Sarà invece più moderato il consumo di carne bianca, carne rossa e dolci, nonché di prodotti caseari e pesce. È un mix da esibire a tavola che non farà male all’ambiente. La dieta sostenibile serve a ridurre l’inquinamento del pianeta e risparmiare CO2 riducendone la produzione. La vita sostenibile ha un costo un po’ più alto rispetto a quella classica, però avrà anche degli effetti maggiori non solo sulla nostra della salute, ma anche su quella dell’intero pianeta.
Le regole della dieta sostenibile
Per mangiare sostenibile bisogna seguire delle regole ben precise. Innanzitutto il consiglio è quello di acquistare dei prodotti locali, ovvero a km zero. Questo permette di ridurre le emissioni di CO2 e di conseguenza, con trasporti inferiori si contribuisce a salvaguardare l’ambiente. Bisogna poi mangiare prodotti di stagione riducendo cosi i costi per l’ambiente. Un consumo limitato di carne contribuisce alla salvaguardia della fauna del pianeta. Scegliere bene il pesce che si mangia e si devono rispettare quegli animali che magari hanno poche calorie e pochi principi nutritivi e quindi non vale la pena mangiarli.
Bisogna evitare sprechi di cibo e privilegiare i prodotti biologici. L’agricoltura biologica, che si basa sul rispetto per la natura, infatti farà la differenza non solo per l’acqua e per il suolo, ma riuscirà anche a tutelare la biodiversità.
Sarà bene evitare i cibi troppo elaborati perché richiedono tutta una serie di lavorazioni chehanno sicuramente un impatto ambientale. Un altro consiglio è di bere acqua del rubinetto che è sana ed a volte anche più buona dell’acqua in bottiglia.
Non è detto infatti che l’acqua in bottiglia sia migliore di quella del rubinetto, ma eventualmente si potrebbe optare anche per la depurazione domestica dell’acqua. Infine, per salvaguardare la propria alimentazione e decidere di optare per una dieta sostenibile bisogna anche evitare gli sprechi ai fornelli. Il cibo non deve essere mai sprecato e deve essere sempre riciclato, cercando di cuocere il meno possibile.