Web

Differenza tra dominio e hosting: definizione, tipologie e consigli di acquisto

Se hai deciso di aprire un sito internet sappi che sei in grande compagnia. A questa pagina sul sito www.internetlivestats.com puoi vedere il numero di siti web presenti su internet in tempo reale. Ti sei spaventato a vedere quel numero? Non preoccuparti, perché secondo ilsole24ore sono “solo” 200 milioni quelli attivi.

Visto che le competenze si acquisiscono con lo studio e la pratica, se stai per aprire il tuo primo sito web probabilmente, non sapendo come fare, avrai iniziato a leggere guide sul web. Sicuramente avrai incontrato termini come hosting e dominio. Come spesso avviene quando ci si approccia ad un nuovo argomento e si fa incetta di molte nozioni in breve tempo, probabilmente non ti è completamente chiaro il loro significato e quali siano le differenze. Lo si nota spesso leggendo domande e richieste di aiuto su questo argomento sui forum o nei gruppi sui social network.

Per cominciare possiamo dire che l’hosting è lo spazio web dove vengono raccolti e archiviati tutti i file di un sito internet mentre il dominio è il nome di un sito (per esempio il dominio di questo sito è www.ecocho.it). Per mettere in rete un sito al quale tutti gli internauti possono collegarsi è necessaria la presenza di entrambi i servizi. La cosa importante da sapere è che si possono comprare separatamente se si dispone di un nome già registrato e si può bloccarne uno in modo da non rischiare che lo prenda qualcun altro anche se il sito andrà online in seguito.

Cos’è l’hosting

L’hosting è il noleggio di uno spazio web in un server che si può acquistare con un abbonamento annuale o mensile. Quando si digita il dominio nella barra degli indirizzi si raggiunge il sito web online con tutte le sue pagine compresi video, temi, plugin e immagini grazie all’hosting. Si tratta quindi di un servizio di fondamentale importanza.

Ci sono differenti tipi di hosting ed i più diffusi sono quelli condivisi (cioè che oltre al tuo sito ne ospiteranno molti altri) perché hanno un costo molto basso. Gli hosting condivisi vanno benissimo per iniziare e se il vostro progetto è amatoriale o poco più.

Esistono poi gli hosting dedicati che hanno un prezzo più alto: questi offrono uno spazio con risorse appunto dedicate per i siti dell’utente.

Per avere un’idea delle differenze fra le varie tipologie di hosting basta vedere i diversi piani di web hosting come si può vedere a questa pagina https://securityhost.it. Si nota subito che ci sono servizi base disponibili in tutti i pianti di abbonamento, come l’importantissima assistenza, il certificato SSL, il supporto PHP, il backup gratuito. Allo stesso tempo il piano basic ha limitazioni in termini di:

  • dominio
  • spazio web
  • banda al mese
  • caselle di posta elettronica
  • database MySQL

Man mano che si scelgono piani più avanzati aumentano i GB di spazio web e la banda utilizzabile al mese, mentre con il piano TOP si arriva ad avere un IP dedicato.

Cos’è un dominio internet

Il dominio internet è il nome del sito web che si utilizza per arrivare nella homepage del sito che si vuole trovare. Il dominio internet può essere formato da lettere e numeri e può finire con diverse estensioni (.com, .net, .uk, .it e molte altre, a seconda del Paese di riferimento e allo scopo del sito.

Molti domini sono gratuiti il primo anno ed hanno prezzi molto accessibili anche in futuro. Per la pubblicazione di un sito web bisogna collegare il dominio ad un hosting che viene fornito direttamente dal registrar oppure si può comprare da un altro hosting provider.

Se si possiede solo il dominio non è possibile avere attivo un sito web o un servizio di invio e ricezione di email a meno che non ci si appoggi  appunto ai servizi dedicati di hosting.

Se si desidera bloccare un nome di dominio, da utilizzare magari in seguito, per evitare che altri acquistino prima lo stesso nome, è necessario comprare il dominio anche senza hosting.

Nel caso in cui c’è invece la necessità di pubblicare subito il proprio sito web bisogna acquistare un servizio che comprenda hosting e dominio. In questo modo si risparmia e soprattutto, essendo messi a disposizione da un unico provider, non si dovranno collegare i due servizi.

Dominio e hosting

Abbiamo chiarito che dominio e hosting si possono comprare in modo indipendente l’uno dall’altro. In particolare questo accade se si è già in possesso di un dominio internet e si desidera cambiare l’hosting  oppure se si vuole “fermare” il nome di dominio per farlo proprio prima che lo utilizzi un altro utente.

Se si acquista il dominio da un provider e l’hosting da un altro sarà necessario configurare i record DNS (che saranno forniti dal servizio di hosting) in modo che puntino a quelli del server dove è archiviato il sito internet. In genere l’attivazione di un hosting con dominio o la propagazione dei DNS impiegano circa 48 ore. Comprare insieme i due servizi rende tutto più semplice ed immediato. Basterà infatti aspettare i tempi utili per l’attivazione per avere hosting e dominio collegati.

Conclusioni

Come abbiamo visto è più pratico ed agevole sotto molti punti di vista avere dominio e servizio hosting con lo stesso provider. Anche per il rinnovo dei servizi è decisamente consigliabile mantenerli insieme, perché si può avere a disposizione la stessa assistenza.

Ricordiamo che per garantire la funzionalità corretta e costante del sito web entrambi i servizi devono rimanere sempre attivi contemporaneamente. Sul mercato sono presenti numerose offerte e proposte vantaggiose che si differenziano a seconda delle necessità. Prima di acquistare i due servizi è bene individuare la soluzione più interessante e più vicina ai propri bisogni e alle proprie attività.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi