Illuminare casa: come farlo in modo sostenibile
La sostenibilità ambientale è uno dei temi più importanti degli ultimi anni ed ognuno di noi è chiamato a fare la sua parte, a cominciare dalla propria casa.
Per ristrutturare casa in modo ecosostenibile è importante considerare sopratutto l’illuminazione, perché può incidere particolarmente sulla riduzione degli sprechi energetici, grazie ad un’ottimizzazione dei consumi che riguarda anche il riscaldamento.
In questo articolo abbiamo selezionato alcuni modi attraverso i quali è possibile illuminare casa in modo sostenibile e efficiente.
Illuminazione naturale
Se si vuole progettare una casa da zero, o se si vuole effettuare una ristrutturazione, si può pensare di dare molto spazio all’illuminazione naturale. Sfruttare pienamente le ore in cui c’è il Sole è la soluzione migliore per risparmiare sul consumo di energia elettrica. Si tratta di una buona opzione per gli occhi che potranno godere di più luce solare che, assorbita dalla pelle viene sintetizzata nella vitamina D (vedi qui), fondamentale per il nostro corpo.
Per ottenere una illuminazione naturale efficiente dobbiamo avere a disposizione ampie finestre, oltre a delle pareti dotate di vere e proprie vetrate. In questo modo la luce del Sole può entrare nella nostra abitazione in buona parte della giornata. I suoi benefici non riguardano solo i nostri consumi, ma anche il nostro umore.
Utilizzare le nuove tecnologie
Per poter ridurre i consumi e rendere l’illuminazione della propria abitazione più sostenibile ci si può rivolgere alla tecnologia. senza rinunciare ovviamente al design, visto che ci sono bellissimi lampadari moderni come quelli a sospensione presenti su questo sito https://ursostore.it/it/56-lampadari-moderni, realizzati in vetro o rame, dove mettere lampadine led sia grandi (E27) che piccole (E14), ovvero i due tipi di attacco più comuni.
Fino a qualche anno fa molti puntavano sulle lampadine a risparmio energetico, caratterizzate da una accensione piuttosto lenta. Sono dei prodotti considerati ancora molto efficienti, e possono rivelarsi utili in numerose situazioni. Eppure nel frattempo la ricerca tecnologica ha fatto passi da gigante, e oggi esistono numerose soluzioni che operano in direzione della sostenibilità ambientale e della riduzione dei consumi. Scopriamo insieme quali sono le principali.
LED
I LED rappresentano una rivoluzione nel settore dell’illuminazione domestica. Ne esistono di vario genere, con dimensioni e colori differenti. Le lampadine LED sono vantaggiose per due motivi. Il primo è il consumo di energia: serve pochissima energia elettrica per illuminare una lampadina LED, come puoi approfondire in questa guida che mostra le caratteristiche delle varie tipologie di lampadine.
Il secondo motivo riguarda la loro durata. Una lampadina a incandescenza può resistere in media fino a 4000 ore, mentre una lampadina a LED è in grado di durare per quasi 100000 ore. Ciò significa che una lampadina a LED potrebbe restare accesa per anni e anni senza esaurirsi. Per questo difficilmente vanno sostituite e smaltite, impattando in maniera inferiore sull’ambiente.
Domotica
Un’altra soluzione molto efficiente per ridurre i consumi della propria abitazione in fatto di illuminazione è di avere una casa domotica. Attraverso la domotica è possibile accendere o spegnere le luci senza dover utilizzare gli interruttori, affidandosi alla voce oppure da remoto, accendendo o spegnendo all’occorrenza l’impianto anche quando siamo fuori dalla nostra abitazione, direttamente dallo smartphone.
Inoltre esistono delle lampadine in grado di variare la propria luminosità. Il livello di illuminazione può essere controllato manualmente o può essere del tutto automatico. In questo caso la lampadina usa dei sensori per determinare la luce ambientale e valutare il livello di luminosità da impostare.
Energie rinnovabili
Infine non bisogna dimenticare l’importanza di usare le energie rinnovabili. Esistono diverse soluzioni in tal senso, con costi variabili. Una opzione molto economica è rappresentata dalle luci da esterno dotate di un pannello solare. Queste luci durante la giornata raccolgono l’energia direttamente dai raggi solari e la rilasciano di sera, quando l’illuminazione viene accesa. In questo modo non avremo alcun bisogno di collegare le luci alla corrente elettrica, e potremo posizionarle ovunque, sia sul balcone che in giardino.
Inoltre per chi vuole invece effettuare degli interventi più importanti è possibile installare dei pannelli fotovoltaici. Questi pannelli possono essere usati sia per ottenere energia elettrica e rappresentano una soluzione efficiente e innovativa, che spesso è promossa dalle istituzioni attraverso degli appositi bonus, come l’ultimo chiamato bonus batterie, che riguarda in particolare i sistemi di accumulo dell’energia rinnovabile.