Viaggi

La bicicletta: il futuro del turismo sostenibile

La bicicletta sta aprendo nuovi scenari che prima era impensabile prendere in considerazione, infatti è il futuro del turismo sostenibile. A Siena qualche tempo fa, c’è stato un convegno che prendeva proprio in esame questo nuovo metodo di vacanza che prevede l’utilizzo della bicicletta.

La Toscana infatti, si presta molto a questa tipologia di turismo, proprio per la sua conformazione geografica, quindi è inevitabile non prendere in considerazione di fare una vacanza sostenibile in Toscana, ed in generale per ottenere il giusto spunto, si deve far sposare bene la salute e il legame con la natura.

Nel corso del convegno di “Idee pedalabili”, si è discusso molto anche dei mezzi per muoversi in città in modo ecologico e quindi della circolazione ideale per questo nuovo tipo di turismo. Le città devono essere realizzate ad a misura di questa importante novità e soltanto in questo modo si avrà l’opportunità di sviluppare tutti i tipi di ecoturismo possibile.

La scelta della giusta bici

La bicicletta è un mezzo di trasporto ad impatto praticamente pari a zero, ma è chiaro che bisogna sceglierla bene, in quanto il modello ha delle ricadute importanti sul suo utilizzo. Ad esempio per percorrere dei sentieri boschivi è meglio puntare su una mountain bike, magari scegliendone una fra le mountain bike usate di mondobici Store. Invece chi ha intenzione di effettuare un percorso in città, dovrebbe optare per una bici da passeggio, equipaggiata con tutta una serie di dispositivi di sicurezza.

Prima di partire per un viaggio in bicicletta è necessario fare un upgrade della bici, dotarsi di un casco e di un portapacchi, che risulterà utile per riporre tutto quello di cui si ha bisogno, fra cui anche un kit di riparazione, che potrebbero servire in caso di guasti alla propria bici.

Ovviamente prima di un viaggio in bicicletta sarà importante tenere in considerazione il proprio grado di preparazione fisica e quindi procedere, con un itinerario e tappe ben precise, in modo da non affaticare troppo il proprio fisico, fino a quando non sarà pronto per sostenere tragitti più lunghi.

Il futuro del cicloturismo

Le istituzioni locali si stanno rendendo sempre più conto di come è diventato necessario, per sviluppare questa tipologia di turismo, andare incontro alle esigenze degli amanti delle due ruote ed è per questo che stanno cercando di ideare dei percorsi fatti a misura d’uomo. Rimini, da sempre capitale del divertimento e del turismo in Italia, è diventata un esempio di città sostenibile, dopo aver lanciato numerosi progetti per il turismo green in tutta la città.

La bicicletta è diventato il mezzo ecologico del futuro e basti pensare al successo che ha già nel resto dell’Europa. In Olanda, ad esempio, sono presenti piste ciclabili praticamente in ogni dove ed in più, c’è anche da dire che stanno nascendo le cosiddette big Highway, ovvero le autostrade per le biciclette, già inaugurate per esempio a Copenaghen nel 2012. Le principali capitali del Nord Europa si stanno dotando di tutti i comfort per le biciclette, stanno iniziando a pensare a dei collegamenti ciclopedonali per tutti i paesi europei e l’Italia non può restare indietro.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi