Lampadine intelligenti: wifi e con telecomando per una casa smart
Le lampadine smart rappresentano una componente essenziale per qualsiasi casa intelligente. Grazie ad esse è infatti possibile controllare da remoto il sistema di illuminazione del proprio appartamento.
Insieme ad altri prodotti smart rendono una casa domotica e rappresentano la soluzione ideale per risparmiare in bolletta. Le lampade Wi-Fi, spesso a LED, consumano pochissimo. Sono disponibili sul mercato in svariati formati, potenze e colori, diventando adattabili ad ogni tipo di ambiente e situazione.
Cosa sono le lampadine LED?
La maggior parte dei consumatori, un po’ per abitudine ed un po’ per i costi inizialmente alti di queste lampadine, inizialmente continuava ad acquistare lampadine ad incandescenza. Nel tempo però queste sono praticamente scomparse dal mercato, obbligando chiunque ad utilizzare le nuove lampadine.
Per quanto una lampada LED costi di più rispetto alle vecchie lampadine, la sua durata è molto più lunga, anche se siamo ben al di sotto di quanto dichiarato dalla case produttrici. Resta il fatto che una lampadina ad incandescenza, a parità di utilizzo, sarebbe stata sostituita più e più volte.
Con il tempo le lampade LED si sono evolute e sono diventate anche smart. Questo vuol dire che possono interfacciarsi con vari dispositivi esterni come lo smartphone o il tablet che diventano dei veri e propri telecomandi. Ed a proposito di telecomando, in commercio è possibile trovare un’infinità di lampadine con telecomando classico per superare le difficoltà di chi non ha dimestichezza con app e smartphone.
Si tratta di lampadine smart fornite di un piccolo telecomando che permette di controllarle. Come scrive https://shoppingtecnologico.it “oltre alla prerogativa smart, ovvero la capacità di connettersi ad una rete WiFi, le lampadine con telecomando dispongono anche di un collegamento bluetooth. È grazie a questo, infatti, che lampadina e telecomando riescono a mettersi in comunicazione.“. Le lampadine smart quindi possono essere controllate a distanza: un bel passo avanti, non c’è che dire.
Perché comprare delle lampadine smart?
Sono tante le funzioni connesse all’uso di una lampadina smart. Si potrebbe ad esempio programmare il sistema per azionarsi o disattivarsi ad una data ora, oppure spegnere, una volta lontani da casa, la luce dimenticata accesa in una stanza.
Grazie alle lampadine intelligenti si può giocare con i colori e con le intensità di illuminazione, ricreando atmosfere particolari ed effetti realizzabili soltanto nelle smart home.
Infine si può comandare il sistema con la voce o attivarlo tramite GPS. Non è un vantaggio da poco se si considera che spesso capita di varcare la soglia della porta di casa tenendo in mano buste della spesa, pacchettini, zaini e quant’altro.
Come funziona una lampadina smart LED?
Le lampadine smart funzionano come una comunissima sorgente di luce: bisognerà avvitarle al portalampade, accenderle e spegnerle tramite interruttore e sostituirle quando rotte. La parte innovativa risiede nella loro connettività, caratteristica grazie alla quale queste lampadine potranno comunicare con i cellulari (mediante diversi protocolli: da IOT a Google Assistent passando per Apple Homkit), con appositi telecomandi, oppure ancora con svariati HUB specifici o compatibili (Amazon Alexa ed Amazon Echo Plus sono solo alcuni degli esempi possibili).
Scelto il modo di interfacciarsi con i propri dispositivi, sarà necessario configurare il sistema. Ponendo il caso ad esempio di comandarlo da remoto per mezzo di un’app, sarà indispensabile fornire alla stessa la password di cui è corredata la lampada o sfruttare il codice QR per mettere in comunicazione le due periferiche.
Queste lampadine possono autoregolare il grado di intensità luminosa, spegnersi o accendersi senza comando una volta rilevata una presenza nella stanza e così via. Ovviamente per poter sfruttare queste potenzialità è necessario collegare le lampade di casa ad un device dotato di GPS. Infine perché tutto funzioni senza intoppi è essenziale anche disporre di un buon sistema di connessione ad internet.
Quanto costano le lampade smart LED?
Il costo dipende dal prodotto che si intende acquistare. Forme, colori, marca e dimensioni, giocano in tal senso un ruolo importante. La presenza o l’assenza di determinate funzioni fa quindi il resto: un prodotto basic, capace di interfacciarsi soltanto con il telecomando, potrebbe costare 15/20 euro, un oggetto in grado di autoregolare l’intensità luminosa ha in media un prezzo compreso tra le 30 e le 50 euro, mentre una lampada smart Wi-Fi RGB ha un valore di mercato prossimo alla cinquantina di euro.