Web

Le fasi per realizzare un sito web: dal preventivo alla SEO

Costruire un sito web professionale è un momento importante per la vita di qualsiasi progetto di business. Ci sono diverse fasi da prendere in considerazione, dal preventivo fino alla realizzazione. Per vedere cosa dobbiamo aspettarci collaborando con un professionista, abbiamo chiesto alla web agency MisterSito di guidarci nei passi necessari a costruire una strategia di digital marketing.

L’importanza di un sito ben fatto, per i motori di ricerca e per i tuoi utenti

Il sito web per un’azienda o un progetto di business, deve necessariamente essere fatto in modo professionale. Questo vuol dire avere un sito veloce (verifica qui qual è la velocità di caricamente del tuo sito), responsive e che sia fatto tenendo a mente l’utente, più che i motori di ricerca. Questo vuol dire una buona UX/UI, (leggi come migliorare la user experience del tuo sito) con testi scritti tenendo a mente l’essere umano e una quantità di materiale e link interni ed esterni interessanti e di buona qualità. Ad esempio, per un e-commerce di abbigliamento, potrebbe voler dire avere dei video che mostrano gli abiti in movimento e su diverse taglie, oltre a foto accattivanti e descrizioni originali per ogni prodotto.

Questi accorgimenti vi consentiranno di aumentare anche il fattore di CRO (Conversion Rate Optimization) e diminuire la percentuale di abbandono. Inoltre, per qualsiasi sito, è importante l’accessibilità, (in questo articolo è ben spiegato come creare dei siti fruibili per tutti gli utenti) anche in caso la persona usi software per ipovedenti ad esempio, oppure abbia un DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento, come la dislessia). In generale, Google premia un sito che sia apprezzato dagli utenti, quindi visitato e usato spesso e su cui gli utenti restino più a lungo.

Inoltre, un sito per quanto ben fatto andrà visto dai visitatori in target e questo vuol dire che andranno messe in atto strategie di ottimizzazione perché il sito compaia in una buona posizione nelle SERP adatte e soprattutto, sui motori di ricerca giusti. Google infatti, non è l’unico: un sito che sia diretto al mercato cinese dovrà considerare per forza Baidu; uno diretto alla Russia non potrà ignorare Yandex. Questo processo si chiama SEO e comprendere diverse branche, dall’ottimizzazione dei contenuti per arrivare alla parte squisitamente tecnica, oppure di digital PR per quel che riguarda guest post e link di qualità. Per questo è importante collaborare con un professionista, che sia in grado di suggerire la strategia giusta. In Italia, esistono numerose Web Agency con la giusta esperienza.

1 – Il preventivo per il sito web e l’analisi

Il preventivo, in PDF o discusso vis-à-vis, è il primo documento che vi consente di capire esattamente cosa comporterà il vostro investimento ed è il primo passo per iniziare a costruire il vostro sito web e la strategia che necessariamente vi ruoterà attorno. Il preventivo ricomprenderà tutte quelle voci indispensabili a rendere il vostro sito operativo e funzionale, ma non nasce nel vuoto. Prima di tutto infatti, si impone una riflessione su ciò che è davvero utile ed importante, e su quali sono gli obiettivi che il sito stesso dovrà soddisfare. Una volta capite le funzionalità importanti, si potrà poi passare a definire il tipo di sito che vi servirà:

  • Sito vetrina: esistono due tipi di siti vetrina (o corporate) e sono statici o dinamici, a seconda dello scopo;
  • Blog o sito di news: questo tipo di sito si basa sulla condivisione di contenuti, per cui deve esserci una buona categorizzazione e bisogna prevedere la facilità di condivisione su social e altri canali;
  • E-commerce: questo sito ruota attorno alle schede prodotto e al percorso che porta il cliente all’acquisto, che deve essere il più snello possibile.

Oltre a questi tre esempi, bisogna poi prendere in considerazione la strategia globale: servirà affiancare delle landing page? Servirà unire blog e sito? Chi sono i miei utenti di riferimento?

Un sito concepito per un Millennial e un sito concepito per un Boomer, saranno necessariamente molto diversi. Inoltre, per ognuno di essi si userà un CMS (Content Management System) diverso, perché WordPress è intuitivo e veloce, ma non è adatto per siti molto complessi; Joomla! o TYPO3 sono più completi, ma decisamente più costosi e complicati, e così via. Quindi l’appoggio di un professionista sarà in grado di dirimere i dubbi e costruire un sito ritagliato ad hoc per i vostri bisogni. Il preventivo per il sito web, oltre a quanto detto su una parte più squisitamente tecnica, comprenderà anche la parte della grafica per creare un design responsive e in target e quella eventuale, dei contenuti che dovranno essere SE-Optimized.

La prima fase deve necessariamente comprendere anche un’analisi del mercato di riferimento e dei competitors principali.

2 – Progettazione

La seconda fase è quella di progettazione. Partendo dai dettagli discussi nel preventivo, si inizierà una fase più operativa, dove verrà deciso il lato tecnico e quello grafico. Verranno scelti ad esempio, il CMS e i plug-in e creata una bozza grafica. Inoltre, verrà deciso anche quale hosting e nome (o nomi) dominio scegliere.

3 – Contenuti

Una volta chiarita la fase di progettazione, sarà il momento di creare i contenuti più adatti. I contenuti scritti dovranno essere redatti in ottica SEO, con attenzione sia alle parole chiave che agli utenti, quindi generare anche conversioni per obiettivo, oltre a posizionarsi bene sui motori di ricerca. I contenuti visual poi, dovranno essere di alta qualità ed in linea con il target e la filosofia e personalità del brand. Non è un compito che si possa improvvisare, anche se sarà una ulteriore voce di costo nel preventivo per il sito web.

4 – Test e messa on-line

Arrivati a questo punto, lo sviluppatore testerà le funzionalità del sito, correggerà eventuali bug e possibili problemi di compatibilità. Finita questa fase, si passerà alla messa on-line del progetto, che ora sarà visitabile e andrà ottimizzato per i motori di ricerca.

… E poi?

Una volta messo on-line il sito, il lavoro gomito a gomito con lo sviluppatore non finisce qui. Tra le fasi successive, avremo:

  • Documento di realizzazione: questo documento vi aiuterà a valutare la strategia messa in atto e ad apportare i giusti cambiamenti. Come il preventivo per il sito web, è importante conservarlo per capire se l’investimento sta portando i suoi frutti e la strategia è quella giusta;
  • Analisi: l’analisi deve essere costante e deve esserci aderenza tra gli obiettivi stabiliti all’inizio e la loro realizzazione. Gli strumenti sono Google Analytics, gli analytics dei canali social e software di analisi, come SEO Zoom e simili;
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria: un sito web, una volta messo on-line, va costantemente curato. Bisognerà quindi assicurarsi che non si verifichino problemi di compatibilità successiva per degli aggiornamenti effettuati dal CMS scelto ad esempio, oppure che non siano presenti errori 404 o 301 e così via. Possono poi verificarsi eventi straordinari, come attacchi hacker, che vanno sempre presi in considerazione all’inizio;
  • Formazione: una parte del tempo del professionista scelto, web agency o sviluppatore free lance, deve essere dedicata alla vostra formazione, perché ci sono delle funzionalità che dovrete gestire in autonomia.

Partendo da analisi e preventivo per il sito web, passando per messa on-line e ottimizzazione, fino all’assistenza successiva, creare un sito web per un progetto professionale è un’operazione che può risultare complicata. Sicuramente è importante rivolgersi ad un professionista, soprattutto una Web Agency, per offrire ai tuoi visitatori il miglior prodotto possibile e instaurare un circolo virtuoso con i motori di ricerca. Questo ti consentirà di avere un ROI adeguato: la spesa per un sito web infatti, deve essere considerata come un investimento, al pari dell’apertura di una sede fisica, e bisogna metterci la stessa cura.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi