Lavoro

Local SEO: come applicarla al tuo business

La Local SEO è una forma di posizionamento organico pensato che aiuta qualsiasi attività a farsi trovare dai clienti che cercano un determinato prodotto o servizio in una specifica città o quartiere. Quindi si rivela particolarmente utile per attività come per esempio gli hotel i B&B, gli artigiani, i ristoranti, i dermatologi e tutte quelle imprese o liberi professionisti che si rivolgono sopratutto ad un pubblico che si trova in una specifica zona.

Sono tantissime le persone che cercano un determinato prodotto o servizio digitando non solo la parola che lo rappresenta ma anche il nome della città, come per esempio “Hotel Roma” o “Dentista Pisa”. Si tratta di ricerche mirate e il loro tasso di conversione è decisamente più alto rispetto alle chiavi di ricerca generiche. Il successo della Local SEO però si deve soprattutto al crescente aumento dell’uso di smartphone in Italia, per fare ricerche di questo tipo.

Come fare Local SEO

Per fare Local SEO devi studiare una strategia specifica. In questa guida ti spieghiamo quali sono i passi principali da compiere per ottenere un posizionamento organico locale.

Realizza una scheda Google My Business

Nel 2014 Google ha lanciato il servizio Google My Business, una piattaforma che permette di creare un profilo dettagliato dell’attività commerciale che viene inserito all’interno della mappa di Google. Ci sono alcuni passaggi fondamentali che devi eseguire per completare la tua scheda al meglio.

Inizia con il realizzare una scheda completa e curata della tua attività e scegli la categoria di appartenenza. Dopo carica delle foto belle che rappresentano la tua attività e fai attenzione a inserire correttamente l’indirizzo, gli orari di apertura e chiusura e il numero di telefono. In caso di variazioni ricordati di aggiornare la tua scheda in modo tale che i potenziali clienti che ti cercano possono ottenere sempre delle informazioni corrispondenti alla realtà.

SEO Copywriting

Quando si parla di economia di prossimità, la local SEO svolge un ruolo decisivo. Per questo motivo devi prestare la massima attenzione a ogni singolo elemento. Gioca un ruolo importante in questo caso il SEO copywriting. Hai bisogno di un programma per la ricerca delle parole chiave per individuare la lista completa di parole da posizione in base ai volumi di ricerca.

Google Keywords Planner è uno dei migliori strumenti, però ne esistono molti altri che possono rivelarsi utili. I contenuti ti aiutano a ottimizzarti bene localmente, ti aiuta a ottimizzare la tue pagine, incluse quelle di vendita. Puoi sfruttare il blog per rafforzare le parole chiave locali scrivendo di news legate alla tua città e il settore di riferimento.

I tre fattori che migliorano il posizionamento

Come scritto in questa guida, Google posiziona i risultati in base a tre fattori specifici. Sono la rilevanza, la distanza e la prominenza. Quando sono combinati tra di loro forniscono all’utente il risultato migliore.

La rilevanza indica quanta pertinenza c’è tra la ricerca di un utente e la scheda local che incontra. La distanza invece indica quanto è lontana l’attività da chi effettua la ricerca. Ovviamente quando un utente specifica di cercare un Hotel a Firenze, troverà le strutture esattamente nella città indicata.

Se invece l’utente non aggiunge il nome di nessuna città, la ricerca viene fatta in base alla localizzazione del telefono o l’indirizzo IP. Infine c’è la prominenza, cioè l’importanza che ha un business all’interno del suo settore. Questo parametro viene valutato da Google in base alle informazioni presenti sul web che riguardano l’azienda, come per esempio la presenza di articoli e di link. Influiscono sul posizionamento locale anche le recensioni e le valutazioni positive.

Ottimizzazione on page con la localizzazione

Il tuo sito web deve essere ottimizzato in modo che sia associato immediatamente a una determinata località. L’ideale per esempio è che sia presente il nome del posto nell’url del sito. Quando però non è possibile perché esiste già la pagina aziendale, puoi proseguire con tutte le altre mosse previste solitamente dall’ottimizzazione SEO on page, che puoi approfondire alla pagina http://www.ilmioposizionamento.it/ottimizzazione-siti-web-on-site/ scritta dal consulente SEO Max Del Rosso.

In breve quindi inserendo il nome della città nei vari H1 e H2, nel title tag, nella meta descripion, nelle immagini, nel testo e nell’url. Non forzare con l’uso di parole chiavi secche mettendole dappertutto ma piuttosto cerca di utilizzare il più possibile sinonimi e keywords a coda lunga, così da evitare il keywords stuffing ed intercettare tante altre chiavi di ricerca.

Usa schema.org

Ti suggeriamo di utilizzare anche schema.org. Si tratta di uno strumento valido per dare delle indicazioni specifiche ai motori di ricerca, che in questo modo possono identificare al meglio tutti gli aspetti del tuo business. Ti aiuta infatti nella creazione del mark up.

Assicurati che sul tuo sito ci sia corrispondenza tra il nome del business, l’indirizzo fisico dell’attività e il numero di telefono. Rispetta sempre quest’ordine noto come NAP, inserisci questi dati nel footer del tuo sito oppure sopra il menù di navigazione.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi