Ambiente

Mobilità sostenibile: come muoversi in città in modo green

Esistono vari modi per muoversi in città in modo sostenibile. Sempre più persone decidono di abbandonare i mezzi di trasporto tradizionali a favore di quelli ecologici e meno inquinanti, seguendo un trend in crescita nel 2021 nelle città italiane.

Se la macchina resta sempre il mezzo considerato perfetto per chi deve fare grandi spostamenti ogni giorno, è diventata invece l’ultima delle opzioni, a meno che non si parli di auto elettrica, soprattutto per i più giovani che devono muoversi solo all’interno della propria città.

Oggi si preferisce la praticità e possibilmente le soluzioni sostenibili, come ha fatto con ottimi risultati la città di Rimini, diventata capitale del turismo sostenibile in Italia. Invece che i mezzi di trasporto che inquinano è possibile scegliere i nuovi veicoli e-tech per esempio o restare sulla classica bicicletta.

Come muoversi per la città in modo green

Otto modi per muoversi per la città in modo green selezionati per te, inquinando il meno possibile e allo stesso tempo puntando a uno stile di vita molto più pratico. Non solo la natura ti ringrazierà ma potrai dimenticarti dei problemi di traffico e di parcheggio.

Andare a piedi

Prima di qualsiasi mezzoo di trasporto esistente, l’uomo si è spostato a piedi da un posto all’altro. Certo, oggi non c’è bisogno di arrivare a tanto, però camminare è sicuramente il modo più ecologico che hai a disposizione per muoverti. Fallo ogni volta che devi percorrere piccole distanze. Inoltre in questo modo ti manterrai anche in allenamento.

Prendere i mezzi pubblici

I mezzi pubblici inquinano è vero, però è comunque un modo ecologico per spostarsi perché stai condividendo con moltissime altre persone un mezzo di trasporto, riducendo drasticamente lo smog e l’inquinamento. La maggior parte delle imprese di trasporti pubblici si stanno convertendo sempre di più in aziende green.

Autobus e treni sono i mezzi per eccellenza. Le numerose iniziative, come la possibilità di pagare abbonamenti mensili e annuali, i servizi sempre più efficienti e i buoni collegamenti a livello nazionale sono un incentivo in più per utilizzarli.

Usare la bicicletta

C’è chi non ha mai abbandonato l’abitudine di andare in bicicletta e continua a utilizzarla per muoversi in città. Le varie iniziative comunali stanno puntando sulla realizzazione di piste ciclabili (in aumento in tutta Italia), così da offrire strade alternative per chi si muove in bicicletta rendendo lo spostamento molto più sicuro e rapido.

Bicicletta elettrica

La bicicletta elettrica e la e-bike sono per molti il mezzo di trasporto quotidiano. Ci sono però differenze importanti da conoscere. Le e-bike sono velocipedi e hanno un motore elettrico con una potenza massima di 250W, possono raggiungere solo i 25 km/h.

Le biciclette elettriche sono pensate invece per chi vuole una maggior potenza. Non serve pedalare più forte per poter viaggiare un po’ più velocemente infatti a differenza delle e-bike non hanno la pedalata assistita. Essendo equiparate a dei ciclomotori richiedono quindi immatricolazione, patente, casco e assicurazione.

Monopattino elettrico

Da qualche anno c’è stato un vero e proprio boom di monopattini elettrici. Ha la stessa forma di un qualsiasi monopattino a spinta, con la differenza che ha un motore e dei comandi, posizionati sul manubrio. E’ apprezzato dalle persone di qualsiasi etàsopratutto nella versione pieghevole (vedi qui) perché consente di riporlo facilmente occupando poco spazio.

Ha un sistema frenante a disco che può essere nella parte posteriore, anteriore oppure entrambe. Ciò che rende diverso un  modello da un altro sono le ruote e il peso. Il diametro delle ruote può andare dai 10 ai 36 cm, mentre il peso varia dai 10 ai 14 kg in media, anche se in casi estremi un monopattino elettrico può arrivare a pesare 50 km.

Condividere i mezzi di trasporto

Sono nate numerose aziende che incentivano la condivisione del mezzo di trasporto. C’è chi semplicemente mette in contatto le persone e chi invece offre i mezzi di trasporto.

Tutto questo semplicemente si chiama sharing economy, un fenomeno in crescita e ha cambiato radicalmente il modo di muoversi. Sono sistemi che consentono di ridurre le emissioni inquinanti. Si va dal bici sharing per condividere le biciclette per muoversi lungo la città fino ad arrivare al car sharing. Ci sono tempi e luoghi di parcheggio prestabiliti ma effettivamente è davvero molto comodo.

Monociclo elettrico

E’ provvisto di una sola ruota ed è più grande di quella degli altri veicoli. Il bilanciamento del corpo controlla sia la velocità che la direzione del mezzo. Ha un peso che va dai 12 ai 16 km e consente di spostarsi in autonomia dai 20 ai 50 km.

Hoverboard

La tavola dell’Hoverboard ricorda molto lo skateboard. Possiede però solo due ruote ed entrambe sono collocate alle estremità. E’ il corpo che lo dirige in base all’inclinazione e la distribuzione del peso. E’ un mezzo elettrico e la batteria se è ben caricata garantisce un’autonomia di 20-25 km.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi