Videogiochi

Perché sempre più adulti giocano ai videogiochi?

Con l’inizio dell’era digitale moderna, i videogiochi sono diventati sempre più presenti nella vita delle persone, soprattutto degli adulti. Secondo un’indagine presentata da IIDEA, entro la fine del 2021 il numero di videogiocatori in Italia è arrivato a 15,5 milioni di persone, ovvero il 35% della popolazione del Paese tra i 6 e i 64 anni.

Perché gli adulti giocano ai videogiochi?

Il popolare sito di videogiochi Farantube ha un gran numero di follower adulti interessati alle notizie relative agli esports e ad altri videogame, cosa che conferma quanto sia forte l’interesse di questa categoria di persone per i videogiochi. Le ragioni per cui gli adulti scelgono sempre più spesso di giocare ai videogames sono molteplici.

Prima di tutto i videogames sono diventati sempre più sofisticati e coinvolgenti, offrendo esperienze di gioco più realistiche, immersive e variegate. Questo li ha resi una forma di svago e distrazione dalla vita quotidiana, permettendo agli adulti di rilassarsi e di staccare la mente dallo stress e dalle preoccupazioni.

Inoltre tutti i giocatori hanno potuto sperimentare quanto i videogiochi rappresentino un ottimo modo per legare con amici e familiari, con i quali si lanciano sfide o si uniscono le forze per sconfiggere un avversario o superare i livelli di un gioco. I videogiochi rappresentano una forma di socializzazione per molti adulti, consentendo loro di interagire con altri giocatori online e di condividere le proprie esperienze di gioco.

I benefici dei videogiochi

Uno dei principali benefici dei videogiochi per adulti è che possono aiutare a migliorare la coordinazione dell’occhio e della mano, nonché la concentrazione e la capacità di risolvere i problemi. Alcuni videogiochi, come quelli del genere “brain training”, permettono di migliorare le funzioni cognitive e la memoria, e di ridurre l’ansia e i sintomi della depressione.

Esistono molti generi differenti progettati per soddisfare gusti diversi, che consentono ad ognuno di trovare il tipo di gioco più adatto ai suoi interessi ed esigenze.

Rischi legati all’uso eccessivo

Tuttavia anche se i videogiochi possono essere utili, è importante essere consapevoli dei potenziali rischi associati al loro utilizzo. Possono creare una forte dipendenza, soprattutto quando alcuni giochi hanno opzioni “free to play”.

Garantire un equilibrio tra il gioco e le attività della vita reale è importante, poiché un’esposizione eccessiva può causare problemi di salute fisica e mentale, come mancanza di sonno, mal di testa e mal di schiena o creare problemi con gli stessi famigliari se si smette di dedicare loro le giuste attenzioni, preferendo passare troppo tempo a giocare.

Videogiochi preferiti dagli adulti

Gli adulti possono avere gusti molto diversi in fatto di videogiochi, ma ci sono alcuni generi che risultano particolarmente popolari. Uno di questi è il genere degli “action games”, che include giochi come Call of Duty, Assassin’s Creed e Grand Theft Auto. Questi offrono esperienze adrenaliniche e spesso includono elementi di combattimento e di azione.

Un altro genere molto popolare tra gli adulti è quello dei videogiochi di ruolo, come The Witcher e Skyrim, dove il giocatore assume il ruolo di un personaggio e deve svolgere missioni e completare obiettivi nel mondo virtuale del gioco.

I giochi di simulazione sono un’altra categoria molto popolare, soprattutto tra gli adulti appassionati di sport e di strategia. Questi includono simulatori di volo, simulatori di guida, giochi di calcio come FIFA e giochi simili a Clash of Clans, ovvero giochi di strategia.

I giochi online multiplayer come Final Fantasy, World of Warcraft, League of Legends e Fortnite stanno diventando sempre più popolari tra gli adulti, poiché permettono di giocare con altre persone da tutto il mondo e di condividere l’esperienza con altri appassionati.

Piattaforme preferite

Secondo il sito web Digital Trends, le console per videogiochi più utilizzate nel 2023 sono le seguenti:

  • Sony PlayStation 5
  • Xbox Series X
  • Nintendo Switch
  • Steam Deck
  • Nintendo Switch OLED

Le preferenze degli adulti in materia di console possono variare a seconda dei gusti personali e delle esigenze di gioco. Alcuni adulti potrebbero preferire console con giochi più impegnativi e realistici, mentre altri potrebbero optare per console con giochi più accessibili e divertenti. Le console più recenti sono dotate di tecnologie avanzate che garantiscono un’esperienza coinvolgente e di alta qualità.

Tuttavia ci sono anche console più datate che continuano ad avere un seguito di appassionati, sulle quali è possibile rivivere l’emozione di giocare ai videogiochi classici, che rimarranno nella storia dei videogiochi. La scelta della console può anche dipendere dal budget a disposizione: alcune console sono più economiche rispetto ad altre, ma potrebbero comunque soddisfare le esigenze di gioco degli adulti.

E-Sports

Per quanto riguarda gli eSports, ci sono molti giochi di competizione online che gli adulti possono apprezzare, come Overwatch, Call of Duty e molti altri. Esistono anche tornei e competizioni organizzati in diversi paesi, che vedono la partecipazione di team di giocatori di tutte le età. Molti adulti considerano che i videogiochi possano essere una fonte di relax e intrattenimento e questo è uno dei motivi per cui scelgono di giocare con gli e-sports.

Adulti e videogiochi

I videogiochi sono diventati una forma di intrattenimento sempre più popolare anche tra gli adulti. Se da un lato è importante essere consapevoli dei potenziali rischi associati a un’eccessiva attività videoludica, dall’altro non bisogna ignorare i benefici che l’attività comporta per gli adulti.

Grazie ai numerosi titoli disponibili, che spaziano dai giochi di ruolo ai giochi di azione e di simulazione, gli appassionati possono trovare un’ampia gamma di esperienze di gioco da provare. Giocare ai videogiochi può essere una fonte di intrattenimento e di relax e può essere un ottimo modo per rimanere in contatto con amici e familiari.

Bisogna ricordare che bisogna giocare ai videogiochi in modo responsabile e moderato, evitando di trascurare altri aspetti importanti della vita quotidiana.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi