Porte scorrevoli in vetro in casa e in ufficio
Le soluzioni offerte dall’installazione di porte scorrevoli in vetro sono molteplici. Questo tipo di porta non solo permette di aprire una cabina armadio all’interno di una camera da letto, ma anche di suddividere gli ambienti lasciando fluire la luce. Per questo sono particolarmente utili per modificare gli spazi all’interno di un ambiente open space, evitando di dover chiudere completamente alcune stanze.
Scegliere la porta scorrevole in vetro
Ad oggi in commercio sono disponibili porte scorrevoli in vetro veramente glamour (vedi questi esempi), adatte ad essere utilizzate anche in soluzioni abitative alla moda. Si pensi ad esempio alle porte a tutta altezza o alle soluzioni che simulano la quasi totale assenza dell’infisso.
Le finiture per il pannello in vetro consentono poi di ottener diverse tipologie di trasparenze: dal vetro che sembra un trasparente cristallo fino alle reti metalliche, che creano decori e piacevoli colorazioni, o al vetro acidato, che diviene opaco e nasconde ciò che avviene al di là della porta.
Queste diverse soluzioni permettono di trovare la porta scorrevole in vetro perfetta per ogni situazione. Pensiamola ad esempio come quinta che separa la cucina dalla zona pranzo, consentendo però una costante visione perfetta di ciò che avviene nella zona giorno della casa.
Adatte in ufficio così come in casa
Una soluzione di questo genere può essere utilizzata sia in casa che in ufficio. Anche perché è possibile trovare porte scorrevoli in vetro con infissi in alluminio, tutto vetro, con infisso in legno o anche con solo con alcune sezioni in vetro.
L’offerta oggi disponibile rende possibile installare una porta scorrevole in vetro come chiusura di un bagno, di una cabina armadio, di una camera da letto o di una sala riunioni. Sono poi disponibili diverse tipologie di porte scorrevoli, dalle classiche alle più innovative (qui una breve guida sulle diverse tipologie di porte scorrevoli, i modelli e qualche spunto da cui trarre ispirazione).
Una porta scorrevole tradizionale può essere installata a scomparsa o all’esterno della parete che la sostiene. Per soluzioni particolari sono però disponibili anche porte in vetro non scorrevoli, a bilico o a libro, che si possono installare per chiudere ingressi importanti o anche in ambienti in cui lo spazio è un vero e proprio problema.
Il decoro di una porta scorrevole in vetro
Quando si parla di porte in vetro si pensa solitamente alle trasparenze, che possono non essere la soluzione adatta in ogni situazione. Come chiusura per una cabina armadio o come divisione tra gli ambienti della zona giorno la porta in vetro trasparente è ideale: permette alla luce e alla vista di spaziare all’interno dei diversi ambienti, senza soluzione di continuità.
Nei casi in cui è invece necessario che la porta celi, anche solo parzialmente, ciò che avviene all’interno di un ambiente è possibile scegliere soluzioni alternative. Ad esempio oggi il pannello in vetro di una porta scorrevole può essere inciso, creando decori di vario genere; così come è possibile utilizzare la tecnica dell’acidatura per renderlo opaco, completamente o solo in alcune zone.
Si nasconde così l’interno di una stanza o ciò che avviene durante una riunione importante. Si possono anche creare piacevoli decori 3D, che divengono veri e propri elementi di design per la casa.
Porte scorrevoli e pareti attrezzate
Alcune aziende che producono porte e complementi d’arredo offrono intere collezioni di porte scorrevoli in vetro, insieme con pareti attrezzate in cui inserirle. Si tratta di prodotti di alta qualità, che permettono di dare vita a un’intera parete, in cui si apre una comoda porta scorrevole. La soluzione si adatta a diverse situazioni abitative, in modo da poter essere sfruttata sia in grandi appartamenti e uffici, sia in abitazioni in cui è fondamentale sfruttare lo spazio nel modo migliore possibile.
A tal proposito, se sei alla ricerca di soluzioni per ottimizzare gli ambienti, al seguente articolo vengono indicate 5 tipologie di porte salvaspazio. La parete attrezzata può poi essere lasciata “nuda”, oppure allestita con armadiature, sistemi a giorno o mensole di varie dimensioni e tipologia. Un’idea che consente di dare un tocco originale a qualsiasi ambiente, ma anche di organizzare lo spazio disponibile in maniera ottimale.
Le pareti attrezzate possono essere in vetro, in legno o in altro materiale, anche utilizzando pannelli di diverso materiale sui due lati della parete stessa. In questo modo le soluzioni ottenibili sono svariate, per poterle installare sia in ambito commerciale o professionale, sia in una comune abitazione.
Porte scorrevoli in vetro: interno muro o esterno muro
Le porte scorrevoli si suddividono in due ampie categorie: da installare interno muro o esterno muro. Una porta scorrevole esterno muro viene fissata su un binario che rimane a vista, posizionato sulle pareti ai lati dell’apertura. Il binario deve mantenere l’anta della porta leggermente scostata dalla parete, per evitare che sfreghi sul muro.
Chi desidera installare questo tipo di porta deve essere conscio che la parete che ospiterà il binario dovrà rimanere completamente vuota, pena l’impossibilità di spostare l’anta. Le porte scorrevoli in vetro interno muro invece sono anche dette a scomparsa, perché quando aperte l’anta viene inglobata dalla parete laterale all’apertura. In questo caso è necessario costruire un falso telaio all’interno della parete, spostando eventuali impianti ove presenti.