Ambiente

Prendersi cura degli animali domestici rispettando l’ambiente

Il legame tra uomo e animale domestico è sempre più centrale nella vita quotidiana. In Italia si contano oltre 65 milioni di animali da compagnia, con una crescente consapevolezza rispetto al loro impatto ambientale. Alimentazione, igiene, accessori, comportamenti quotidiani e scelte di consumo generano un’impronta ecologica che non può essere ignorata. La sostenibilità nella cura degli animali domestici è oggi una sfida concreta, che richiede attenzione e conoscenza.

Impatto ambientale degli animali domestici

La presenza di animali nelle case ha un effetto diretto sull’ambiente. Comprendere in che misura influiscano le loro abitudini e i prodotti utilizzati nella loro gestione è il primo passo verso una cura più consapevole.

Uno studio su PlosOne ha stimato che solo negli Stati Uniti la produzione di cibo per cani e gatti genera circa 64 milioni di tonnellate di CO₂ all’anno, un valore paragonabile alle emissioni di 13 milioni di auto. L’impatto ambientale varia in base alla taglia dell’animale, alla dieta e alla frequenza di utilizzo di prodotti industriali.

Secondo questi calcoli, un cane di taglia media può emettere tra 350 e 1.400 kg di CO₂ equivalente all’anno, variabile a seconda dell’alimentazione e delle abitudini quotidiane.

Ogni animale consuma risorse importanti: acqua per l’idratazione e la pulizia, cibo spesso di origine animale e accessori realizzati con materiali non biodegradabili. Uno studio scientifico ha evidenziato che un cane di 10 kg nutrito con cibo umido può produrre fino a 6.541 kg di CO₂ equivalente all’anno, dimostrando l’elevato impatto ambientale delle diete confezionate. La produzione intensiva di crocchette e carne in scatola comporta consumi elevati di suolo, energia e acqua.

Ridurre l’impatto ambientale non significa privare l’animale del benessere. Scegliere alternative più sostenibili permette di coniugare rispetto per la natura e qualità della vita del pet, riducendo sprechi e sostanze nocive per l’ambiente domestico.

Alimentazione ecologica per cani e gatti

L’alimentazione è uno degli aspetti più impattanti nella gestione di un animale. Le scelte compiute nella selezione del cibo possono fare la differenza, sia in termini di salute che di rispetto dell’ambiente.

Una ricerca dell’Università di Twente mostra come la composizione del pet food influisca direttamente su water footprint e land footprint, con diete a base di carne molto più impattanti rispetto a quelle vegetali. Alcuni alimenti per animali utilizzano proteine vegetali, farine di insetti o sottoprodotti agricoli come fonte nutrizionale alternativa alla carne. Queste opzioni generano meno emissioni e sfruttano risorse già disponibili.

I prodotti etichettati come cruelty free o bio non sono testati sugli animali e utilizzano ingredienti di filiera controllata. Il packaging rappresenta un ulteriore elemento di impatto: meglio preferire confezioni riciclabili, compostabili o ricaricabili.

Igiene e cura responsabili

È importante rivolgersi a rivenditori che dimostrano un impegno concreto verso la sostenibilità. Alcune realtà online, come Pet-it, propongono una selezione di alimenti, prodotti per l’igiene e accessori pensati per chi vuole prendersi cura degli animali rispettando l’ambiente. La cura del corpo del pet deve seguire principi ecologici. Molti detergenti in commercio contengono sostanze dannose per l’ambiente e per la salute degli animali stessi.

È preferibile scegliere shampoo e saponi a base vegetale, formulati senza parabeni né tensioattivi aggressivi. I prodotti biodegradabili non inquinano l’acqua e riducono il carico chimico nelle abitazioni.

Spazzole in legno certificato FSC, pettini in bambù e contenitori ricaricabili sono scelte che limitano la produzione di plastica usa e getta e contribuiscono a ridurre i rifiuti domestici.

Anche le lettiere e i tappetini assorbenti possono essere ecologici. Esistono prodotti compostabili realizzati con fibra vegetale, carta riciclata o mais, completamente smaltibili nell’umido.

Comportamenti quotidiani a basso impatto

Le abitudini del proprietario influenzano l’impatto ambientale dell’intera convivenza con l’animale. Le scelte quotidiane devono orientarsi verso comportamenti sostenibili, facilmente applicabili da chiunque.

Utilizzare sacchetti compostabili per la raccolta delle deiezioni, preferire parchi raggiungibili a piedi o mezzi pubblici e limitare l’uso dell’auto per le passeggiate sono piccole azioni a basso impatto.

Evitare l’acquisto compulsivo di giochi in plastica, ridurre le porzioni per evitare sprechi e riutilizzare materiali già presenti in casa aiuta a contenere la produzione di scarti.

Anche gli animali possono essere parte attiva: portarli con sé durante le attività di raccolta rifiuti o nelle giornate di pulizia pubblica li trasforma in compagni di impegno civico e sensibilizzazione.

Come scegliere brand e negozi eco-consapevoli

La sostenibilità passa anche dalla scelta delle aziende da cui acquistiamo. Valutare con attenzione i brand e le piattaforme aiuta a sostenere un modello più etico.

Un’azienda eco-consapevole è trasparente sui propri processi produttivi, utilizza energie rinnovabili, riduce la plastica, favorisce la filiera corta e promuove il rispetto animale.

Diversi shop online stanno ridefinendo il proprio approccio, offrendo prodotti certificati e investendo in pratiche più sostenibili. Tra questi si distinguono quelli che supportano l’economia circolare e riducono l’impronta di trasporto, proponendo prodotti per animali con un’impronta ecologica ridotta, come packaging compostabili, ingredienti naturali e selezione cruelty free.

Molte realtà promuovono la sostenibilità attraverso progetti educativi, partnership con associazioni ambientali e campagne di sensibilizzazione. Scegliere brand con questi valori rafforza una rete virtuosa di rispetto e attenzione per il pianeta.

Questo sito utilizza cookie tecnici per migliorare la tua navigazione. Clicca su Maggiori informazioni se vuoi saperne di più e su Accetto per dare il tuo consenso. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi