Psicologo: come trovare a chi affidarsi
Prendere la decisione di affidarsi ad uno psicologo, psicoterapeuta o ad uno psichiatra non è affatto una cosa semplice da fare. Questo perché si associa alla sua immagine uno o più “problemi” che magari non si vogliono affrontare o addirittura ammettere che ci siano.
Secondo le definizione ufficiali e secondo la legge italiana, lo psicologo è un professionista sanitario che svolge attività di diagnosi, intervento, promozione della salute, abilitazione riabilitazione, sostegno e consulenza in ambito psicologico rivolte al singolo individuo, alla coppia, al gruppo e altri organismi sociali o comunità.
In altre parole, uno psicologo si occupa soprattutto della valutazione, prevenzione e cura della salute e del benessere mentale dei propri pazienti che possono essere dei singoli individui, delle coppie, dei gruppi familiari o comunità attraverso l’ausilio di strumenti come: test valutativi, conversazione, dialogo, ascolto, esercizi ma senza ricorrere alla prescrizione di farmaci o comunque senza introdursi nel campo prettamente medico (questi lavori spettano allo psicoterapeuta o allo psichiatra).
Psicologo: quando andarci?
Capire quando è il momento di rivolgersi ad tale figura, come detto in precedenza, non è facile perché non è una cosa che suona familiare o naturale come potrebbe esserlo rivolgersi ad un medico di base o al pronto soccorso. Moltissime persone, infatti, non riescono a prendere questa decisione per interi mesi o in alcuni casi addirittura anni ed anni. Tutto questo però non giova minimamente alla salute del diretto interessato, anzi, a volte l’attesa non fa altro che peggiorare i problemi che in principio potevano essere risolvibili anche con poche sedute o sessioni. Rimandare questo tipo di scelta non si rivela quasi mai una scelta giusta da fare, ma è più che comprensibile ed è una cosa che accomuna molti pazienti.
Delle volte non ci si rende conto che alcuni problemi non possono essere risolti da soli ma ci si rifiuta di chiedere l’aiuto di una persona esterna, molto spesso considerata addirittura come una minaccia per la propria persona. Aprirsi ad uno sconosciuto e raccontare i propri problemi e i propri tormento non è un’idea facile da digerire.
Un altro problema che il più delle volte frena le persone dal rivolgersi ad uno psicologo è il problema dei pregiudizi purtroppo ancora radicati nella società di oggi: il più delle volte l’ignoranza porta a far pensare che chi va dallo psicologo o da uno psicoterapeuta “ha dei problemi” o “è pazzo/svitato/fuori di testa” e chi più ne ha più ne metta. Al contrario, il primo passo per sconfiggere un problema è proprio ammettere che questo esiste e chiedere aiuto non è assolutamente da codardi o da vigliacchi o da fuori di testa.
Differenza psicologo e psicoterapeuta
Molto spesso la figura dello psicologo e dello psicoterapeuta vengono confuse e per questo c’è bisogno di fare chiarezza sulle due professioni per comprendere meglio a chi affidarsi.
Lo psicologo è laureato in psicologia (laurea magistrale a ciclo unico). Lo psicoterapeuta invece può essere laureato in medicina o in psicologia ed aver conseguito una specializzazione in psicoterapia. Quest’ultimo, al contrario del primo, può specializzarsi in diversi indirizzi come: la psicoterapia psicoanalitica, relazionale, comportamentale, gestaltica, musicoterapia e tante altre.
Come trovare lo psicologo più adatto alle proprie necessità
Come fare quindi a trovare lo psicologo più rispondente ai propri bisogni? E quando se ne ha veramente bisogno? Solitamente per scegliere lo specialista a cui affidarsi giocano un ruolo molto importante le “recensioni” e le opinioni dei pazienti passati o attuali. Quindi, prima di tutto c’è bisogno di documentarsi e capire come i pazienti si sono trovati a stare a contatto con uno psicologo e cosa ne pensano del suo operato. Se non è possibile reperire delle fonti nella realtà e quindi parlare di persona con qualcuno, ci si può rivolgere ad internet. Esistono, infatti, decine di siti web in cui i pazienti recensiscono, nel vero senso della parola, le loro esperienze ed esprimono il loro pensiero su un determinato dottore o dottoressa. Anche consultando il sito web del professionista, come http://www.studiolevele.net/ nel caso del Dott. Giulio Borla di Ivrea, ci si può fare un’idea del tipo di comunicazione utilizzata e degli spazi che accolgono i pazienti.
Per capire, invece, quando si ha bisogno di andare da uno specialista bisogna tenere in conto alcuni fattori. I principali motivi per cui la gente si rivolge agli psicologi sono:
- Combattere ansia, attacchi di panico o gestire la rabbia;
- Ritrovare pace, serenità e calma interiore;
- Raggiungere una maggiore consapevolezza di sé stessi e gestire i rapporti con gli altri;
- Uscire da situazioni dette di “blocco”;
- Sconfiggere la depressione;
- In caso di eventi traumatici;
- Uscire da situazioni di dipendenza.